• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

greve

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

greve /'grɛve/ (ant. grieve) agg. [lat. gravis "grave", incrociato con lĕvis "lieve"]. - 1. [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso] ≈ e ↔ [→ GRAVE agg. (1)]. 2. a. [di aria, esalazione e sim., molto calda o difficile da respirare] ≈ denso, grave, irrespirabile, opprimente, pesante. ↑ afoso, soffocante, [di esalazione] asfissiante. ↔ fresco, leggero, puro, sottile. ↑ rarefatto. b. (fig.) [di atmosfera, clima e sim., difficile da sopportare: tirava un'aria g. in ufficio] ≈ brutto, insostenibile, intollerabile, invivibile, irrespirabile, opprimente, pesante, teso. ↔ leggero, lieve. 3. (fig.) [di situazione, che arreca angoscia e dolore: maestro, che è tanto g. A lor che lamentar li fa sì forte? (Dante)] ≈ angoscioso, doloroso, duro, penoso. ↔ dilettevole, gradevole, piacevole. 4. (fig., roman.) [di comportamento, linguaggio, gesti e sim., privo di raffinatezza e tatto: una battuta, un film g.] ≈ grossolano, pesante, scollacciato, triviale, volgare, [di linguaggio] sboccato. ↑ osceno, sconcio, scurrile. ‖ audace. ↔ distinto, elegante, fine, forbito, raffinato.

Vocabolario
greve
greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
aggrevare
aggrevare v. tr. [der. di greve] (io aggrèvo, ecc.), letter. – Aggravare, opprimere: il dolor de la piaga sì l’aggreva (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali