• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grigio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [tendente al lilla] gridellino, [tendente al bianco] perlaceo. ● Espressioni: materia (o sostanza) grigia → □; rame grigio → □; volpe grigia → □. 2. (estens.) a. [detto dei capelli, dei baffi, della barba dell'uomo, misto di bianco e di nero] ≈ brizzolato, (fam.) sale e pepe. b. [di volto, che ha perso il suo abituale colore] ≈ cereo, cinereo, esangue, livido, pallido, smorto. ↔ colorito, roseo. c. [di persona, aggrondata per un grave pensiero o tormento interno: era g. in volto] ≈ accigliato, corrucciato, cupo, fosco, nero, pensieroso, preoccupato, scuro, serio. ↔ disteso, rilassato, sereno, sorridente. ↑ radioso, raggiante. 3. (estens.) [di tempo, cielo e sim., pieno di nubi cariche di pioggia] ≈ brutto, coperto, livido, minaccioso, nero, nuvoloso, plumbeo, scuro. ↔ aperto, (lett.) aprico, chiaro, limpido, luminoso, sereno, soleggiato, terso. 4. (fig.) [di situazione, circostanza, evento e sim., poco felice e pieno di incertezze: un momento g.] ≈ brutto, buio, cupo, infelice, scoraggiante, triste. ↔ ameno, felice, lieto. 5. (fig.) a. [di vita, discorso e sim., che non presenta alcuna novità e varietà: un'esistenza g.] ≈ anodino, banale, incolore, insignificante, insulso, monotono, noioso, ordinario, piatto, qualunque, scialbo, spento, (lett.) tedioso, uggioso, uniforme. ↑ meschino, squallido, triste. ↔ felice, intenso, movimentato, ricco, vivace. b. [di persona, privo di entusiasmo e originalità: è un individuo g.] ≈ banale, esangue, insulso, mediocre, noioso. ↔ brillante, effervescente, estroso, esuberante, fantasioso, interessante, originale. 6. (fig.) [che presenta aspetti poco chiari e definiti: nella sua vicenda ci sono molte zone g.] ≈ incerto, indefinito, oscuro. ■ s. m. 1. [colore intermedio tra il bianco e il nero: dipingere di g. (o in g.)] ≈ [→ GRIGIO agg. (1)]. 2. (tess.) [stoffa pettinata di lana, di tonalità grigia: entrò, nella sala un uomo elegante, vestito in g.] ≈ ‖ grisaglia, grisaille. □ materia (o sostanza) grigia 1. [parte di tessuto del cervello e cervelletto di colore grigio] ≈ (ant.) cerebro, cervello. ⇑ encefalo. 2. (fig., scherz.) [complesso di facoltà psichiche e mentali che permette di intendere e ragionare] ≈ cervello, (fam., scherz.) comprendonio, (fam., scherz.) intelligenza, sale in zucca. ‖ ingegno, intelletto, ragione, raziocinio, senno. □ rame grigio (chim.) 1. [minerale costituito da solfuro di rame] ≈ calcolite. 2. [minerale costituito da solfuro di rame e antimonio] ≈ tetraedrite. □ volpe grigia (zool.) [mammifero dei canidi fornito di pelliccia grigio argentea sul dorso] ≈ urocione.

Vocabolario
camice grigio
camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora...
grìgio
grigio grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno accentuate. In fisica, corpo g., corpo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali