• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grillo-dem

Neologismi (2019)
  • Condividi

grillo-dem


(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea per indicare lo spettro che agita i sogni leghisti anche in Italia: “Di Maio va a braccetto con Renzi e Berlusconi in Europa. Come fa a cambiare l’Europa se loro sostengono Merkel e Macron?”. Di fatto, accusa l’alleato di tramare anche a Roma per smontare il governo gialloverde e aprire a un esecutivo grillo-dem. (Tommaso Ciriaco, Repubblica.it, 18 luglio 2019, Politica) • Le critiche più dure arrivano però dalla base del partito che sui social fa muro contro l’idea di un governo Grillo-dem: “Com’era la storia dei #senzadime? Ridicolo e miope Renzi. Il Pd oggi più che mai deve liberarsi di questi inutili idioti e puntare al voto con una larga coalizione di sinistra”, scrive Anastasia. (Huffington Post.it, 11 agosto 2019, Politica) • [tit.] Matteo Salvini scende in piazza il 19 / ottobre contro i grillodem. (Informazione.it, 30 agosto 2019, Interno) • Salvini è arciconvinto di sbaragliare gli avversari e in effetti gli scandali nella sanità della regione rossa lo aiutano. Ma i grillo-dem, se sciolgono l'incertezza sul candidato comune, saranno molto competitivi. (Mario Ajello, Mattino.it, 16 settembre 2019, Politica).

Composto dal nome (Beppe) Grillo, di fatto grammaticalizzato come confisso (grillo-), e dall’agg. e s. m. e f. inv. dem.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali