• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grillusconi

Neologismi (2018)
  • Condividi

Grillusconi


s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che si riconoscono nei due leader. ◆ [tit.] La meraviglia del Grillusconi [sommario] Di Maio e l’inciucio inevitabile, ma impossibile, per far fruttare i voti del 4 marzo. La partita della presidenza delle Camere mostra la spassosa incompatibilità del grillismo con la grammatica elementare della democrazia rappresentativa [testo] La sintesi in fondo è tutta qui: avevano denunciato l’orribile Renzusconi e forse si ritroveranno con un delizioso Grillusconi. (Claudio Cerasa, Foglio.it, 23 marzo 2018, Politica) • Dopo la normalissima dialettica per le presidenze delle Camere tra le due forze che hanno stravinto le elezioni, le reazioni renziane sono state all’insegna dell’“è nato Grillusconi”. Non solo: l’elezione della Casellati sarebbe colpa del M5S. Poveri noi. Qua davvero c’è gente con la competenza di un’acciuga morta e l’onestà intellettuale di Genny Migliore. – “È nato Grillusconi”. Fu più o meno anche il titolo di Pubblico, il quotidiano di Luca Telese che doveva spezzare le reni alle galassie. Era la fine del 2012. Non è che ci prese tantissimo. – “È nato Grillusconi” (2). Non è nato una mazza. Come è sempre successo nella storia della Repubblica Italiana, a parte il periodo 1976-1994, la forza vincente si è presa le due Camere. (Andrea Scanzi, Fatto Quotidiano.it, 25 marzo 2018, Blog).

Composto dai nomi propri (Beppe) Grill(o) e (Silvio Berl)usconi, sul modello di Renzusconi (V.), Veltrusconi (V.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali