• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grippare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

grippare [dal fr. gripper, propr. "afferrare, agganciare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) (mecc.) [verificarsi di un grippaggio tra superfici metalliche: il motore ha grippato] ≈ ingranare. ■ v. tr. (mecc.) [provocare un grippaggio: ho grippato un pistone] ≈ bloccare, inceppare. ↔ sbloccare. ■ gripparsi v. intr. pron. (mecc.) [fermarsi per un grippaggio: si è grippato il motore] ≈ bloccarsi, incepparsi, ingranarsi.

Vocabolario
grippare
grippare v. intr. [dal fr. gripper, propr. «afferrare, agganciare», dal franco *grīpan, affine all’ant. alto-ted. grīfan (v. griffa, grinfia)] (aus. avere). – Verificarsi di un grippaggio tra superfici metalliche: il motore ha grippato....
grippia
grippia grìppia s. f. [affine al lat. tardo dei gloss. cruppa «grossa corda»]. – Nell’attrezzatura navale, cima che talvolta, quando è ritenuto opportuno, collega con un nodo particolare (nodo di g.) un segnale galleggiante (grippiale)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali