• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grónda

Vocabolario on line
  • Condividi

gronda


grónda s. f. [lat. tardo (dei gloss.) grunda]. – 1. La parte del tetto che sporge dal muro esterno di un edificio: un nido di rondini sotto la g.; ripararsi dalla pioggia sotto la gronda. In partic., in edilizia: linea di g., la linea (orizzontale o inclinata a seconda dell’andamento della copertura a cui appartiene), costituita dal ciglio esterno della gronda; piano di g., il piano orizzontale contenente una linea di gronda orizzontale; altezza di g., di un edificio, l’altezza di questo misurata dal piano di gronda al suolo. 2. estens. e fig. Nome dato a varie superfici che per l’inclinazione e la sporgenza ricordino una gronda; per es., al piano inclinato di un campo che pende verso il fossato, al terreno che circonda una palude sul quale scorrono le acque piovane che si versano nella palude stessa, ecc.; fare gronda, di qualsiasi piano inclinato su cui possono scolare le acque; a gronda, come locuz. agg., che pende sporgendo in fuori: berretto, cappello a gronda, con la tesa inclinata; e assol. gronda, la parte dell’elmo o della celata destinata a proteggere nuca e collo. Analogam., con traslato poet.: la gronda De le palpebre mie (Dante); e gronde sono stati detti talvolta i sopraccigli, spec. nella locuz. (ora non più in uso) fare le g., corrugare la fronte facendo di conseguenza sporgere i sopraccigli (di qui i der. aggrondare, aggrondato).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
gronda
gronda /'gronda/ s. f. [lat. tardo grunda]. - 1. (edil.) [parte del tetto che sporge dal muro esterno d'un edificio] ≈ cimasa, cornicione. 2. (edil.) [condotto di lamiera che corre lungo tutta la gronda] ≈ [→ GRONDAIA (1)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali