• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grondare

Vocabolario on line
  • Condividi

grondare


v. intr. e tr. [der. di gronda] (io gróndo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) In senso proprio, detto dell’acqua, venir giù dalle gronde: gronda l’acqua dai tetti. Frequente in senso estens., di un liquido, scendere abbondantemente staccandosi da una superficie: grossi goccioloni gli grondavano dal cappello; per lo sforzo gli grondava il sudore dalla fronte; Gronda il sangue; raddoppia il ferir (Manzoni). 2. tr. e intr. (aus. avere) Versare, stillare, far scendere acqua o altro liquido a grosse gocce o in quantità abbondante; in senso proprio è per lo più adoperato assol.: i tetti grondano; le tasche grondavano dopo la pioggia; negli usi estens. (tr. o intr.), è seguito da compl. che precisa la natura del liquido: era così bagnato che grondava acqua da ogni parte; grondava sangue dal naso; Com’uomo che ... Anela e gronda d’un sudor gelato (Giusti). Fig., in espressioni enfatiche: un cuore che gronda sangue, per acuto dolore; e con uso intr.: una vittoria che gronda di amare lacrime; quel grande, Che temprando lo scettro a’ regnatori, Gli allor ne sfronda, ed alle genti svela Di che lagrime grondi e di che sangue (Foscolo, con allusione a Machiavelli). ◆ Part. pres. grondante, anche come agg.: avere il cappello, gli abiti grondanti; essere grondante di sudore.

Sinonimi e contrari
grondare
grondare [der. di gronda] (io gróndo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [dell'acqua, cadere dalle gronde: l'acqua gronda dai tetti] ≈ piovere, scendere, (fam.) venire giù. ↓ colare, gocciare, gocciolare. 2. (estens.) [di liquido, scendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali