• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grossézza

Vocabolario on line
  • Condividi

grossezza


grossézza s. f. [der. di grosso1]. – 1. L’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi a particolari misure, e con riguardo al suo volume: la g. di una pietra, di un frutto; avere la g. (o essere della g.) di un cece, di una noce, di un elefante; o allo spessore: la g. di un libro, di un cartone, di un panno; o, quando si tratti di oggetti più o meno cilindrici, al diametro: una fune di sufficiente, di notevole g.; un bastone di questa g.; la g. di un albero, di un filo, di un dito. 2. In senso assoluto, la condizione di ciò che è grosso, che ha cioè dimensioni notevoli o maggiori dell’ordinario: la g. della pelle rende il rinoceronte difficilmente vulnerabile; la g. del ventre di un idropico. Riferito a corsi d’acqua, gonfiezza: la g. del fiume faceva temere uno straripamento. Per estens., di liquidi, densità; dell’aria, pesantezza (contrario di finezza). 3. fig. a. Rozzezza, ottusità di mente; grossolanità, volgarità: questo procede da una certa g. di spiriti obtusi (B. Castiglione); per grossezza di giudizio o per malvagità (Leopardi); ant., vivere in grossezza, in uno stato d’ignoranza, di ottusità: costoro sempre come bestie in g. vivono, d’ogni dottrina disperati (Dante); e così nella sua g. si rimase e ancor vi si sta (Boccaccio). b. non com. Con riferimento all’udito, durezza, sordità. c. ant. G. d’animo, o assol. grossezza, rancore, astio, malanimo.

Sinonimi e contrari
grossezza
grossezza /gro's:ets:a/ s. f. [der. di grosso]. - 1. [insieme di misure di un corpo: g. di un frutto; avere la g. d'una noce] ≈ dimensione, estensione, formato, grandezza, massa, misura, mole, volume. ⇓ larghezza, spessore. 2. [condizione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali