grossiere
grossière (come agg., anche grossièro, e ant. grossièri) agg. e s. m. [der. di grosso1; nel sign. 1, dal fr. grossier (v. la voce prec.)], ant. – 1. agg. Rozzo, grossolano: è tenuto per uomo di poco cuore e di grossieri ingegno (Firenzuola); avvenga che fossero valenti, pur in questa parte erano g. (B. Castiglione). 2. s. m. a. Grossista, venditore all’ingrosso. b. Orefice che fa lavori di grosseria.