• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guadagnare

Vocabolario on line
  • Condividi

guadagnare


v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un lavoro, di una prestazione, di scambî, o in genere come compenso di fatiche o riconoscimento di meriti: g. ottocento euro al mese, venti euro a lezione, il tre per cento su ogni affare concluso; di mille euro che incasso, ne guadagno trecento; con accorte speculazioni ha guadagnato fior di quattrini; guadagnavo appena di che vivere; g. bene, molto e con regolarità (anche guadagnare assol.: lui sì che guadagna; è un negozio che guadagna); guadagnare o guadagnarsi la vita (o da vivere), il pane, ossia il denaro necessario ai bisogni della vita; guadagnarsi il pane col sudore della fronte; ora che è grande, bisogna che pensi a g., a lavorare per acquistare una certa indipendenza economica. 2. fig. Avere, trarre qualche vantaggio (spesso con uso assol., e con la particella ci): a star zitto ci guadagna (e con si indefinito: a star zitti ci si guadagna); se dai retta a me ci guadagnerai sempre; credi di guadagnarci qualcosa a fare l’intransigente?; è tutto guadagnato, è tanto di guadagnato, con riferimento a vantaggi (materiali o morali) che non erano previsti: io il lavoro lo posso fare anche da solo, ma se tu mi aiuti, tanto di guadagnato per tutti e due. Analogam., con uso assol., di cose o persone, fare miglior figura, aver migliore apparenza: cambia di posto ai mobili di camera tua e vedrai che l’insieme ci guadagna; in una luce migliore, il quadro ci guadagnerebbe; non è bella, ma con il trucco ci guadagna. 3. Con sign. più generico, ottenere, acquistare, meritare, ricavare, vincere e sim. (spesso, e più espressivamente, con la particella pron. si, con valore di compl. di termine): ha guadagnato un bel premio e moltissime lodi; guadagnarsi la stima dei dirigenti; si guadagnò sul campo una medaglia al valore; quel che ho lo tengo caro, perché me lo sono guadagnato, acquistato o meritato con fatica, non dunque ereditato o rubato o ottenuto per un colpo di fortuna; g. al gioco, alle corse; non com., per influenza del fr. gagner, vincere, in espressioni come g. una partita, una scommessa, un terno al lotto. In frasi iron.: s’è guadagnato un solenne cicchetto; tieni la finestra aperta e poi vedi che bel raffreddore ti guadagni; ecco quel che si guadagna a fare del bene agli ingrati. 4. Locuzioni fig.: g. una persona, farsela amica, trarla al proprio partito; g. l’animo, l’affetto, la simpatia di qualcuno, riuscire a ottenerli, meritarseli; g. tempo, risparmiarlo, anticipare quanto si ha da fare, in un lavoro e sim.; g. terreno, avanzare e occuparlo (di soldati, rispetto al nemico), prendere vantaggio (di corridori, rispetto ai concorrenti), e in senso traslato, di idee, teorie, mode e sim., diffondersi, affermarsi acquistando credito e adesioni; g. il porto, entrarci incolumi, superando difficoltà; g. la cima d’un monte, arrivarci. Nel linguaggio marin., g. il vento, raggiungere, bordeggiando contro vento, una posizione favorevole rispetto a un punto prestabilito; g. il sopravvento, portarsi sopra vento rispetto a un’altra unità.

Sinonimi e contrari
guadagnare
guadagnare [dal germ. ✻waidanjan "pascolare; guadagnare"] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere come compenso, anche assol.: g. tre milioni al mese] ≈ (fam.) fare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali