• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guadagnare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

guadagnare


MAPPA

1. MAPPA GUADAGNARE significa ottenere qualcosa come profitto da un lavoro, una prestazione o uno scambio, o in generale come compenso di una fatica o riconoscimento di un merito (g. ottocento euro al mese, venti euro a lezione; guadagnavo appena di che vivere). 2. In senso figurato, e in combinazione con la parola ci, guadagnarci può significare avere un vantaggio (se dai retta a me ci guadagnerai sempre; credi di guadagnarci qualcosa a fare l’intransigente?), 3. oppure, riferito a persone e cose, può significare fare una figura migliore (cambia di posto ai mobili di camera tua e vedrai che l’insieme ci guadagna; in una luce migliore, il quadro ci guadagnerebbe). 4. Con significato più generico, guadagnare vuol dire ottenere, ricavare o meritare (ha guadagnato un bel premio e moltissime lodi; guadagnò sul campo una medaglia al valore). 5. Con questo stesso significato spesso viene usato il verbo con pronome riflessivo guadagnarsi (g. la stima dei dirigenti; tieni la finestra aperta e poi vedi che bel raffreddore ti guadagni).

Parole, espressioni e modi di dire

guadagnare terreno

Citazione

Fece grandi elogi della sua nuova amica. Il marito di lei, uomo oltre i cinquant’anni, aveva guadagnato molto danaro colle sussistenze militari, nelle guerre di Lombardia. Poi ne aveva riperduti molti con infelici speculazioni, forse per aver dato troppo la testa alla politica. Ora teneva Banco di cambio, prestiti, rappresentanze e collocamenti, al Corso. Era un galantuomo; ma un esaltato.

Gaetano Carlo Chelli,

L’eredità Ferramonti

Vedi anche Amministrare, Avere, Denaro, Economia, Prodotto, Vendere

Tag
  • GAETANO CARLO CHELLI
Sinonimi e contrari
guadagnare
guadagnare [dal germ. ✻waidanjan "pascolare; guadagnare"] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere come compenso, anche assol.: g. tre milioni al mese] ≈ (fam.) fare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali