• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guadagno

Vocabolario on line
  • Condividi

guadagno


s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno, meretrice. 2. In senso concr., ciò che si guadagna; utile, profitto, vantaggio che si trae da un lavoro, da una prestazione, da un’impresa, ecc.: g. lauti, grassi, ricchi; un g. misero, povero, magro, meschino; g. onesti, disonesti; il g. del venditore, del mediatore, dell’operaio, dell’impiegato; i g. di un professionista; i g. aumentano, diminuiscono; è più lo scapito del g., se questo è fittizio o se ne va in noie e perditempi; bestie da guadagno (contrapp. alle bestie da fatica), quelle che sono allevate perché diano un profitto con i loro prodotti, senza essere impiegate in un preciso lavoro. In frasi iron., vantaggio o profitto non materiale: ecco il g. che ho avuto a fidarmi di lui; ho fatto un bel g. a uscire con questo tempaccio. 3. In psicanalisi, g. primario e g. secondario, forme di liberazione dal conflitto e dall’angoscia che si ottengono, rispettivam., con la formazione del sintomo e con la sua utilizzazione nel rapporto intersoggettivo. 4. In elettronica, termine equivalente ad amplificazione (per traduz. dell’ingl. gain); in partic., g. di un’antenna in una determinata direzione, il rapporto tra la potenza che si dovrebbe applicare a un’antenna di determinate caratteristiche (antenna campione) e quella effettivamente applicata all’antenna in questione per avere, in un certo punto di quella direzione, la stessa intensità di campo. ◆ Dim. guadagnino, guadagnétto, guadagnerèllo; spreg. guadagnùccio; accr. guadagnóne (tutti poco com.).

Sinonimi e contrari
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. - 1. [spec. al plur., ciò che si guadagna: g. lauti, onesti; questi sono i miei lauti g.] ≈ entrata, (burocr.) introito, (spreg.) lucro, profitto, provento, reddito, rendita, ricavato, ricavo, tornaconto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali