• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guancia

Vocabolario on line
  • Condividi

guancia


guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, la commessura delle labbra e i margini inferiore e posteriore della mandibola (sinon. di gota, che solo in Toscana è più pop., mentre altrove è sentito in genere come letter.): guance rosee, pallide, paffute, magre, smunte, incavate; gonfiare le g.; baciarsi sulle g.; le g. gli si coprirono di rossore; se uno ti percuote sulla g. destra, porgigli anche la sinistra (Gesù, nel Discorso della montagna, Matteo 5, 39); mordersi la g., cioè la parete laterale interna della bocca. 2. estens., poet. Viso: E quante ne vedean di bella guancia, Trovavan tutte ai prieghi lor cortesi (Ariosto); in Dante (Par. XIII, 38), con riferimento per sineddoche all’intera persona: la bella guancia Il cui palato a tutto ’l mondo costa (allusione a Eva e al peccato originale). 3. Per analogia, ciascuna delle due parti laterali della testa di bestie macellate: g. di maiale, di bue, di vitello. 4. fig. a. Nel linguaggio tecnico, sono detti guance i due pezzi simmetrici di molti oggetti; per es., la parte interna dei due bracci più corti delle tenaglie, quella che serve per afferrare e stringere (sinon. quindi di ganasce); le due parti mobili dell’impugnatura delle pistole, di ebanite, osso, plastica, fissate con una vite generalmente passante; al sing., guancia, ampio risalto nella parte sinistra del calcio di alcuni fucili da caccia o da tiro, che consente un miglior appoggio al viso. b. ant. Sinon. generico di lato, parte (cfr. fianco, costa, e sim.): g. destra, g. sinistra. ◆ Dim. e vezz. guancina, guancétta; accr. guancióne m.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
guancia
guancia /'gwantʃa/ s. f. [dal germ. ✻wankja] (pl. -ce). - 1. [ciascuna delle due parti laterali della faccia: g. rosee, incavate] ≈ (lett.) gota. ● Espressioni: fig., porgere l'altra guancia ≈ perdonare. 2. (estens., poet.) [parte anteriore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali