• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guardare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

guardare [dal germ. wardōn]. - ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine; g. nel vuoto] ≈ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, esaminare, fissare, scrutare. ‖ vedere. ● Espressioni (con uso fig.): guardare con la coda dell'occhio ≈ sbirciare; guardare dall'alto in basso ≈ disprezzare, snobbare. ↔ apprezzare, rispettare, stimare; guardare di traverso ≈ guardare in cagnesco (o storto o male); guardare in faccia [non tirarsi indietro di fronte a una difficoltà e sim.: g. in faccia un pericolo] ≈ affrontare, fronteggiare, prendere di petto. ↔ aggirare, evitare, fuggire, scansare, sfuggire. 2. [accertarsi di qualcosa, anche con prop. completiva: guarda se il conto è esatto; guarda se il forno è acceso] ≈ appurare, controllare, vedere, verificare. ↑ considerare, esaminare, studiare (a fondo). 3. [fare la guardia: g. la casa; g. il bambino] ≈ accudire, avere cura (di), badare (a), controllare, curarsi (di), custodire, occuparsi (di), prendersi cura (di), tenere d'occhio, sorvegliare, vigilare (su). ‖ difendere, proteggere. ↔ disinteressarsi (di), (fam.) fregarsene (di), (fam.) infischiarsene (di), trascurare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [rivolgere una particolare attenzione a qualcosa, con la prep. a, o con frase completiva: guardate ai fatti vostri; guarda dove metti i piedi] ≈ badare, fare attenzione, pensare. b. [adoperarsi affinché qualcosa succeda o non succeda, seguito da di e l'inf. o da che e il cong.: guarda di arrivare in tempo; guarda che non ti si rompa] ≈ badare, fare attenzione, fare (in modo), procurare, provvedere (a). 2. [di stanze, finestre e sim., essere orientato o esposto, con le prep. a, su, verso: camera che guarda a mezzogiorno] ≈ affacciarsi (su, verso), dare (su). ■ guardarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [prendere le dovute precauzioni di fronte a un pericolo e sim., anche con la prep. da: guàrdati dai cattivi compagni] ≈ cautelarsi, diffidare, fare attenzione (a), proteggersi, stare attento (a), stare in guardia. ↔ fidarsi (di). ● Espressioni: guardarsi le (o alle) spalle ≈ stare in guardia (o all'erta o, pop., in campana), vigilare. 2. [stare attento a non fare qualcosa, con la prep. da, spesso preceduto dall'avv. bene: guàrdati bene dal farlo ancora; guardatevi dal fumo] ≈ astenersi, evitare (ø, di), fare a meno (di). ■ v. recipr. [rivolgersi scambievolmente lo sguardo: g. negli occhi] ≈ (lett.) mirarsi. ↑ esaminarsi, fissarsi, ispezionarsi, osservarsi, (lett.) rimirarsi, scrutarsi, squadrarsi, studiarsi. ↔ evitarsi, ignorarsi. ● Espressioni: fig., guardarsi in cagnesco ≈ detestarsi, odiarsi. ↔ amarsi, andare d'amore e d'accordo. ↑ adorarsi. ↓ sopportarsi. [⍈ EVITARE, VEDERE]

Vocabolario
guardare
guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può...
guardaménto
guardamento guardaménto s. m. [der. di guardare], ant. – Il guardare, sguardo: per un matto g. d’occhi (Dante); amore si nutrica co’ dolci g. (Boccaccio). Fu usato anche con i sign. di custodia, riguardo, considerazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali