• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guardaròba

Vocabolario on line
  • Condividi

guardaroba


guardaròba s. m. o f. [comp. di guarda- e roba]. – 1. a. In case d’abitazione, ambiente, composto talora anche di più stanze, o grande armadio, dove si conservano biancheria e vestiti; nei teatri e altri ritrovi pubblici, nei musei, biblioteche e sim., il luogo dove si depositano, entrando, soprabiti, ombrelli, borse o altro. In queste accezioni, e nella seguente, la parola, che negli esempî classici è di solito femm. (con il plur. guardarobe), è oggi quasi esclusivam. masch. invar. b. Per estens., l’insieme degli abiti e degli altri oggetti d’abbigliamento che una persona possiede: ha un ricco g., un g. molto fornito; rinnovare, rifarsi il guardaroba (raro la guardaroba). 2. a. Persona addetta alla custodia del guardaroba e del vestiario in genere (pl. -a o -e per tutti e due i generi; ant., per il masch., anche i guardarobi); oggi in questo sign. la parola è di uso raro, sostituita per lo più da guardarobiere, guardarobiera. b. s. m. Nella famiglia pontificia, fino all’abolizione della denominazione e della carica disposta da Paolo VI (1968), titolo del cameriere segreto partecipante che aveva anticamente la custodia della veste e dei paramenti del pontefice, e in tempi più recenti l’incombenza di portare il cappello rosso ai neo-cardinali.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
guardaroba
guardaroba /gwarda'rɔba/ s. m. [comp. di guarda- e roba], invar. - 1. (arred.) [in case d'abitazione, vano o mobile dove si conservano biancheria e vestiti] ≈ armadio, quattrostagioni. 2. (estens.) [insieme dei capi da indossare posseduti da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali