• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guardia

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

guardia /'gwardja/ (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. - 1. a. [atto del guardare, al fine di custodire, proteggere, ecc. qualcosa, in modo temporaneo o abituale: mettere qualcuno di g. a qualcosa] ≈ cura, custodia, sorveglianza, vigilanza. ‖ difesa, protezione. ● Espressioni: fare la guardia (a qualcosa o qualcuno) ≈ badare, controllare (ø), custodire (ø), sorvegliare (ø), tenere d'occhio (ø), vigilare (su). ↔ disinteressarsi (di), (fam.) fregarsene (di), (fam.) infischiarsene (di), trascurare. b. [prestazione di lavoro che militari, custodi, infermieri e sim. sono tenuti a compiere: avere la g. di notte] ≈ servizio, turno. ● Espressioni: guardia medica ≈ pronto soccorso. ▲ Locuz. prep.: di guardia [di chi è incaricato di fare la guardia: essere di g.] ≈ di servizio, di turno. ↔ di riposo, libero. 2. (con iniziale maiusc.) (milit.) [gruppo, per lo più militare, con compiti di protezione e vigilanza di persone: G. forestale] ≈ corpo. ● Espressioni: guardia di finanza ≈ fiamme gialle, (fam.) finanza, finanzieri. 3. a. (mest.) [persona incaricata di custodire, proteggere, sorvegliare qualcuno o qualcosa] ≈ custode, guardiano, sorvegliante. b. (milit.) [militare incaricato di sorveglianza] ≈ piantone, sentinella, vedetta. ‖ agente, gendarme, poliziotto, vigile. ● Espressioni: guardia carceraria ≈ agente di custodia, (spreg.) carceriere, (pop.) secondino; guardia del corpo [persona addestrata per difendere l'incolumità di personaggi politici e sim.] ≈ guardaspalle, (pop.) gorilla, (spreg.) scagnozzo, [in gruppo] scorta; guardia forestale ≈ guardaboschi; guardia giurata [agente privato addetto alla vigilanza di banche e sim.] ≈ guardia armata, vigilante; guardia notturna [persona incaricata della vigilanza notturna di negozi, abitazioni, uffici e sim.] ≈ metronotte. ‖ pattuglia, ronda (di notte). 4. (sport.) [posizione assunta per difendersi, soprattutto nella scherma o nel pugilato] ≈ difesa. ↔ attacco. ● Espressioni (con uso fig.): abbassare la guardia ≈ arrendersi, cedere, gettare la spugna, (fam.) mollare. ↔ resistere, (fam.) tenere duro; mettere in guardia ≈ allertare, ammonire, avvertire, avvisare, mettere sull'avviso. ↑ allarmare; stare in guardia [assumere un atteggiamento di vigile attesa e difesa] ≈ guardarsi le spalle, (ant.) mettersi in parata, stare all'erta (o sul chi vive o, pop., in campana). 5. a. (arm.) [nella spada o nella sciabola, parte dell'impugnatura che protegge la mano] ≈ [→ GUARDAMANO (1)]. b. (tipogr.) [foglio bianco inserito fra la copertina e il frontespizio di un libro o fra la copertina e l'ultima pagina] ≈ foglio di guardia, riguardo, risguardia, risguardo.

Vocabolario
guàrdia-
guardia- guàrdia-. – Primo elemento di alcuni sost. composti come guardiacaccia e guardialinee, nei quali costituisce variante del più regolare elemento guarda-, perché sentiti come composti con il s. f. guardia.
eco-guardia
eco-guardia s. f. Guardia ecologica, che ha il compito di sorvegliare il rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’utilizzo dei bagnini come eco-guardie è la novità prevista dall’accordo di programma contro l’inquinamento del mare siglato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali