• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guerra mediatica

Neologismi (2008)
  • Condividi

guerra mediatica


loc. s.le f. Conflitto televisivo tra emittenti o trasmissioni concorrenti; conflitto combattuto avvalendosi dei mezzi d’informazione e delle tecnologie più avanzate. ◆ Nonostante le lusinghe, i privilegi, gli spazi sul palinsesto, un bel giorno [Paolo] Bonolis decide di passare alla Rai. Apriti cielo: come abbiamo già avuto modo di scrivere, Mediaset ha scatenato una inusitata guerra mediatica contro il conduttore. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 1° novembre 2003, p. 35, Spettacoli) • a parlare di tv è sempre la tv, che, tra tutti i linguaggi è quello che domina, prendendo qualcosa da tutti, senza rendere mai niente a nessuno. A parte forse alla guerra, che però non è un linguaggio, ma, come diceva [Carl Phillip Gottlieb von] Clausewitz, «assomiglia al camaleonte, perché cambia natura in ogni caso concreto». Perciò oggi si discute animatamente di «guerra mediatica», che è una ovvietà, eppure ci si sorprende, come faceva l’altra sera Bruno Vespa, che i fondamentalisti islamici ne sappiano quanto e più di noi. (Maria Novella Oppo, Unità, 25 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Rupert Murdoch ha offerto 5 miliardi di dollari per Dow Jones, proprietaria del «Wall Street Journal» e regina dell’informazione economica e finanziaria americana, e così facendo ha probabilmente innescato la guerra mediatica del secolo. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 3 maggio 2007, p. 31, Spettacoli).

Composto dal s. f. guerra e dall’agg. mediatico, ricalcando l’espressione ingl. mediatic war.

Già attestato nella Repubblica del 22 maggio 1995, p. 26, Spettacoli & Tv (Natalia Aspesi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali