• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gusto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

gusto


MAPPA

1. Il GUSTO è uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato; è esercitato attraverso gli organi gustativi, cioè le papille, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua. Per mezzo del gusto viene riconosciuto il sapore di ciò che viene messo in bocca (cibo gradito, piacevole al g.; medicina intollerabile al g.). 2. MAPPA Gusto può significare anche sapore (cioccolatini di g. squisito; caramelle al g. di lampone; questo caffè ha uno strano g.; distinguere il g. dei cibi), 3. oppure può indicare il piacere che si prova assaporando qualcosa di buono (divorò mezza torta con gran g.). 4. In senso figurato, si può chiamare gusto un sentimento di piacere o di intima soddisfazione (vorrei prendermi il g. di una rivincita; non c’è g. a guardare gli altri che si divertono), 5. oppure anche un desiderio o un capriccio (mi è venuto il g. di andare a ballare; levarsi il g. di qualche cosa). 6. Il gusto può essere un modo personale e soggettivo di vedere, giudicare e apprezzare le cose (ognuno ha i suoi gusti; è questione di gusti), 7. ed è anche la capacità di riconoscere e apprezzare ciò che è bello, specialmente nell’arte (g. estetico; avere g. per l’arte, per la poesia; educare il g.). 8. Il termine può indicare anche eleganza, raffinatezza e stile nel modo di vestire, di arredare gli ambienti in cui si vive e di comportarsi (vestire con g.; il g. della nuova casa è discutibile); 9. più genericamente, infine, si può chiamare gusto uno stile, una maniera (il disegno è eseguito col g. del secolo scorso; ambiente arredato con g. barocco).

Parole, espressioni e modi di dire

di buongusto

di cattivo gusto

di gusto

Citazione

Nascono in questa costa le spezie dette melegete, molto simili al sorgo de Italia, ma di gusto forte come il pepe.

Giovan Battista Ramusio,

Navigazione da Lisbona all’isola di San Tomé

Vedi anche Acido, Amaro, Dolce, Piacere, Salato, Sapore

Tag
  • GIOVAN BATTISTA RAMUSIO
  • MEDICINA
  • LISBONA
  • ITALIA
  • SORGO
Sinonimi e contrari
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us]. - 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato; cibo gradito al g.] ≈ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle al g. di lampone] ≈ aroma, sapore. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali