• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

homo

Vocabolario on line
  • Condividi

homo


〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene al lat. class. homo novus «uomo nuovo», che presso gli antichi Romani indicava chi giungeva alle alte cariche dello stato per primo della sua famiglia, senza cioè appartenere già alla nobiltà (era un homo novus, per es., Cicerone); con sign. simile, l’espressione è in uso ancor oggi per indicare chi è chiamato a un’alta carica (politica, accademica, ecc.) o a un alto ufficio senza che si sia già fatto notare in quel campo d’attività o senza aver percorso i gradi inferiori della carriera. Nel lat. scient., Homo è nome di genere della famiglia ominidi (ordine dei primati), di cui fa parte l’Homo sapiens 〈... sàpiens〉 (propr. «uomo sapiente»), cioè la specie di cui è costituita l’umanità attuale, le cui forme fossili, appartenenti al paleolitico superiore (fanerantropi), sono rappresentate da numerosi reperti in tutti i continenti e caratterizzate dalla coesistenza di elementi morfologici che saranno rinvenuti, isolati e quindi specifici, nei varî gruppi razziali attuali. Nel lat. moderno, homo oeconomicus 〈... ekonòmikus〉 ( «uomo economico»), l’uomo idealmente inteso dall’economia pura come soggetto dell’attività economica, cioè come individuo astratto che non risenta dell’ambiente fisico e sociale in cui vive, sia mosso soltanto dallo stimolo di soddisfare i suoi gusti e bisogni col minimo mezzo e sia in grado di conoscere tutte le condizioni di mercato e quindi di non commettere errori; homo faber («l’uomo [è] artefice»), espressione con cui si usa indicare l’attitudine e il compito proprî dell’uomo, come artefice capace di trasformare la realtà adattandola alle proprie esigenze, e fatta propria anche dal filosofo fr. H.-L. Bergson (1859-1941) nell’opera Èvolution créatrice (1907), dov’egli afferma che l’uomo dovrebbe definirsi homo faber piuttosto che homo sapiens, in quanto con la sua intelligenza egli riesce a creare oggetti artificiali, a fabbricare strumenti con i quali fabbricare altri strumenti.

Sinonimi e contrari
ecce homo
ecce homo /'ɛtʃ:e 'ɔmo/ locuz. lat. (pop. ecceomo s. m.) [propr. "ecco l'uomo", parole che Pilato, nel Vangelo di s. Giovanni, pronuncia mentre presenta alla folla Gesù flagellato e coronato di spine], usata in ital. come s. m., invar. - 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali