• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

icona

Thesaurus (2018)
  • Condividi

icona


MAPPA

1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta di legno o una lastra di metallo, spesso decorata d’oro, argento e pietre preziose, tipica dell’arte bizantina; 2. in seguito, con valore più generico, la parola ha preso il significato di rappresentazione sacra dipinta o scolpita. 3. In senso figurato, specialmente nel linguaggio giornalistico, per icona si intende un personaggio che ha acquisito una tale popolarità e un valore simbolico così forte da essere paragonato a un’immagine sacra (Marylin Monroe è l’i. della femminilità). 4. MAPPA Nella lingua comune, il significato più diffuso di icona è quello del linguaggio informatico, in cui indica una piccola immagine che rappresenta in modo simbolico un comando, un documento o un programma, e che appare sullo schermo di un computer, di un tablet o di un telefono; quando viene attivata dall’utente, per esempio con il mouse o con le dita negli schermi interattivi, dà l’avvio alla funzione o al programma che simboleggia (cliccare sull’i. del programma; trascinare l’i. da una cartella all’altra).

Citazione

Poi c’è l’icona su cui cliccare per entrare nel sito, ma non c’è niente da fare, il mio telefonino non ci riesce, quanto te lo vendono ti dicono che puoi navigare su internet ma poi scopri che è tutto sempre troppo.

Sandro Veronesi,

Caos calmo

Vedi anche Arte, Computer, Immagine, Oro, Simbolo, Tecnologia

Tag
  • SANDRO VERONESI
  • ARTE BIZANTINA
  • GESÙ CRISTO
  • TABLET
Sinonimi e contrari
icona
icona /i'kɔna/ s. f. [dal russo ikona, gr. biz. eikóna, gr. class. eikṓn -ónos "immagine"]. - 1. (artist.) [immagine sacra dipinta su una tavoletta di legno o una lastra di metallo] ≈ ⇑ effigie, simulacro. 2. a. (filos.) [in semiotica, segno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali