• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idìllio

Vocabolario on line
  • Condividi

idillio


idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, ma non esclusivamente, bucolico e agreste: gli i. di Teocrito. In epoca moderna, breve componimento poetico di argomento bucolico o che ha attinenza con la rappresentazione idealizzata della vita campestre (concepita come una vita di contemplazione, sicura, quieta, lontana dalle ansie, dai desiderî smodati, dalle lotte, nonché dal travolgente amore passionale). Anche, ogni componimento poetico in cui si rifletta questo ideale di vita, pur senza riferimento campestre. In partic.: Idilli, titolo con cui il Leopardi pubblicò inizialmente (1825-26) sei poesie di carattere e tono contemplativo che poi, nell’edizione dei Canti (1835), assunsero titoli definitivi (per es., L’Infinito, La sera del dì di festa, Alla luna); Grandi i., denominazione usata dai critici per indicare alcune liriche della piena maturità leopardiana (che oggi si preferisce definire canti pisano-recanatesi: A Silvia, Il passero solitario, Le ricordanze e altre), che esprimono in forma più diretta e con toni più intimi lo stato d’animo del poeta. 2. Componimento vocale-strumentale sul testo di un idillio, o anche puramente strumentale ma ispirato, in forme varie, al lirismo caratteristico di tale poesia. 3. estens. a. L’ideale stesso di vita che si riflette negli idillî poetici: l’i. è caratteristico nella vita del Rinascimento. b. Amore, rapporto o anche semplicem. colloquio amoroso, di carattere ingenuo e tenero, che si svolge in un’atmosfera sognante e sentimentale: un i. tra adolescenti; il primo i.; tessere, intrecciare un i.; un i. al chiaro di luna. c. Stato di vita serena e tranquilla, in cui i rapporti di convivenza tra persone, o anche tra gruppi politici, o tra nazioni, siano improntati a un cordiale e perfetto accordo; in questa accezione, per lo più scherz. o iron.: dopo le liti dei giorni scorsi, in famiglia vivono ora nel più pieno i.; utopisti che sognano idillî tra i popoli; quanto durerà quest’i. tra i due partiti?

Sinonimi e contrari
idillio
idillio /i'dil:jo/ s. m. [dal lat. idyllium, gr. eidýllion, dim. di êidos "immagine"; propr. "quadretto, bozzetto"]. - 1. (crit.) [breve componimento poetico di argomento bucolico o che ha attinenza con la rappresentazione idealizzata della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali