• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idroassorbente

Neologismi (2008)
  • Condividi

idroassorbente


p. pres. e agg. Che assorbe, raccoglie l’acqua. ◆ «Certamente dobbiamo pensare al futuro – ha osservato il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Ugo Martinat – l’obiettivo dell’Unione europea è ridurre il numero dei morti per incidenti stradali entro il 2010. Una recente indagine dice che le vittime in Italia sono in calo sulle strade statali e provinciali, in aumento invece in città. L’Anas ha imposto un asfalto idroassorbente, dunque più sicuro, lo stesso non avviene sulle strade comunali e provinciali. Vedremo di estendere per legge l’iniziativa a tutte le strade». (Giornale di Brescia, 27 maggio 2003, p. 3, Interno) • quel tratto di strada di soli 2 chilometri si rivela, nel silenzio prima della Provincia, poi del Comune e ora della Regione amministratrice della strada, un tratto killer con centinaia di morti e incidenti all’ordine del giorno. L’asfalto viscido e non a norma di legge (non idroassorbente) e la morfologia della strada tortuosa e pericolosa contribuiscono quotidianamente a incidenti aggravati anche e soprattutto dalla assenza di manutenzione (Gabriele Santoro, Corriere della sera, 7 dicembre 2005, p. 8).

Composto dal confisso idro- aggiunto al p. pres. e agg. assorbente.

Già attestato nella Stampa del 21 gennaio 1998, Tuttoscienze, p. 3 (Mario Furesi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali