• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ignomìnia

Vocabolario on line
  • Condividi

ignominia


ignomìnia s. f. [dal lat. ignominia, comp. di in-2 e -gnomen (forma compositiva di nomen «nome, fama, reputazione»)]. – 1. a. Infamia, stato di vergogna e di universale disprezzo in cui una persona viene a trovarsi per aver compiuto atti disonorevoli: coprirsi d’i.; cadere nell’i.; l’i. del tradimento; Considerando poi, s’io lo facessi, Ch’in pubblica i. ne verrei (Ariosto). b. L’azione stessa che disonora, o la sua qualità: commettere un’i.; è una vera ignominia! c. Persona che costituisce un disonore, che è causa d’infamia: è l’i. della sua famiglia; traditori che sono l’i. del loro paese. 2. fig., scherz. Cosa, opera assai brutta (che disonora quasi chi l’ha fatta): libro, quadro, monumento che è un’i. (cfr., con senso analogo, obbrobrio, infamia).

Sinonimi e contrari
ignominia
ignominia /iɲo'minja/ s. f. [dal lat. ignominia, -gnomen, nomen "nome, fama, reputazione"]. - 1. [condizione di grave biasimo pubblico] ≈ bassezza, infamia, (lett.) onta, vergogna. ↔ onore. ↑ gloria. 2. (estens.) a. [atto o discorso degni di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali