• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ignorare

Vocabolario on line
  • Condividi

ignorare


v. tr. [dal lat. ignorare, corradicale di ignarus (v. ignaro), con vocalismo modificato per influenza di ignotus] (io ignòro, ecc.). – Non sapere, non conoscere: i. le cause di un fatto; ignoravo che tu fossi (o che tu eri) indisposto; ignoravamo di essere controllati; è meglio i. certe cose. Allude spesso a ignoranza di ciò che si dovrebbe sapere o che dispiace non sia conosciuto: non puoi i. la gravità della tua situazione; sono fatti che nessuno dovrebbe ignorare. Il verbo è usato talvolta (sul modello del ted. e dell’ingl.) col particolare sign. di fingere o ostentare di non conoscere, di non vedere, di non aver sentito: venne anche lui alla festa ma tutti lo ignorarono; ignorò la mia domanda. Nel senso proprio: ignoro peso, una delle clausole inserite nelle polizze di carico, con la quale il comandante della nave dichiara di non avere accertato il peso della merce all’imbarco, al fine di liberarsi delle responsabilità per deficienze che potessero riscontrarsi nel peso della merce all’arrivo. ◆ Part. pass. ignorato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
ignorare
ignorare v. tr. [dal lat. ignorare] (io ignòro, ecc.). - 1. [non sapere, non conoscere: i. la gravità di un problema] ≈ essere all'oscuro (di). ↔ conoscere, essere al corrente (di), sapere. 2. [fingere di non conoscere, di non vedere, di non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali