• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

illustre

Vocabolario on line
  • Condividi

illustre


agg. [dal lat. illustris «chiaro, luminoso, evidente, insigne», comp. di in-1 e *lustrum «luce» (cfr. lustrare «rischiarare, illuminare»)]. – 1. ant. o letter. Chiaro, luminoso: ... che il riflesso del lume terrestre sopra la luna sia più i. di quello che la terra riceve dalla luna (Galilei). Fig., lingua i., volgare i. (propr. «splendente», che dà cioè luce ed è illuminato), una delle qualità che doveva avere, secondo il De vulgari eloquentia di Dante, il linguaggio dell’alta lirica, e che caratterizza il volgare italiano nelle sue più alte manifestazioni; ora l’espressione è qualche volta adoperata con riferimento alle lingue letterarie e al loro tono stilistico più elevato. 2. a. Che ha larga e meritata fama per singolari qualità e per opere o atti stimati egregi: un i. scienziato, un i. pensatore; l’i. ospite, l’i. concittadino; rendere i. il proprio nome; iron., un i. ignoto, un i. sconosciuto, di persona che, oscura fino a ieri, ha improvvisamente acquistato notorietà o potere (ma anche, più genericam., di persona che si senta nominare per la prima volta). b. Nobile: stirpe i.; un uomo di nascita illustre. c. Con accezione prevalentemente attiva, opere i., imprese i., e sim., famose in sé e che danno fama. d. Titolo di rispetto o di cerimonia, usato (anche nella forma del superl. illustrissimo) in formule allocutive, e spec. nelle intestazioni epistolari e negli indirizzi: i. colleghi; i. maestro; Illustre signor ...; talora iron. o scherz.: mio i. consocio; voglio ignorare le insinuazioni del mio i. avversario, tuttavia ....

Sinonimi e contrari
illustre
illustre agg. [dal lat. illustris "luminoso; insigne"]. - 1. (ant., lett.) [pieno di luce] ≈ chiaro, luminoso. ↔ buio, scuro. 2. a. [che ha larga e meritata fama: un i. scienziato] ≈ chiaro, emerito, eminente, esimio, famoso, (lett.) inclito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali