• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imbarco

Vocabolario on line
  • Condividi

imbarco


s. m. [der. di imbarcare] (pl. -chi). – 1. a. L’imbarcare o l’imbarcarsi, di persone che salgono a bordo di una nave o di un aereo: i. dei passeggeri, della truppa; accelerare, ritardare l’i.; carta d’i., scheda attestante il diritto d’imbarcarsi sull’aeromobile di un determinato volo di linea, che viene rilasciata al viaggiatore poco prima della partenza e ritirata quando sale sull’aereo. b. L’operazione mediante la quale la merce è caricata a bordo d’una nave: dichiarazione d’i., documento che il caricatore presenta agli uffici della compagnia di navigazione o dell’agenzia o del raccomandatario della nave, contenente l’istanza per imbarcare la merce su una determinata nave o altra successiva, alle prescritte condizioni di polizza; buono o ordinativo d’i., documento che l’agente dell’armatore rilascia al caricatore, contenente l’ordine al comandante di una determinata nave di ricevere la merce a bordo; ricevuta d’i. o di bordo, documento che il comandante o l’ufficiale di bordo rilascia al caricatore, attestante l’avvenuto imbarco della merce sulla nave; documenti d’i., espressione generica spesso usata nei contratti di compravendita per indicare l’obbligazione del venditore di consegnare al compratore, direttamente o attraverso una banca, documenti ritenuti essenziali al tipo di vendita (per es., la fattura, la polizza di carico). 2. Assunzione ed entrata di una persona a bordo come membro dell’equipaggio, e la sua permanenza in servizio: cercare, chiedere un i.; ottenere un i. come macchinista, come cameriere, come mozzo; chiamata all’i., atto dell’autorità marittima portuale con cui vengono rese note le navi che richiedono marittimi da imbarcare a determinate condizioni e con una determinata qualifica o grado; prendere i., imbarcarsi; ha già due anni d’imbarco. 3. Genericam., luogo della banchina da dove si sale a bordo: recarsi all’imbarco. 4. In passato, termine con cui s’indicava qualsiasi tipo di bastimento adibito al trasporto di persone o mercanzie: gli i. erano pronti per salpare.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
imbarco
imbarco s. m. [der. di imbarcare] (pl. -chi). - 1. [l'operazione dell'imbarcarsi] ↔ sbarco. 2. [banchina a cui accostano i bastimenti per imbarcare o sbarcare i passeggeri] ≈ embarcadero, imbarcadero, (non com.) imbarcatoio, pontile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali