• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imbianchiménto

Vocabolario on line
  • Condividi

imbianchimento


imbianchiménto s. m. [der. di imbianchire]. – In genere, l’imbianchire, l’imbianchirsi, e l’effetto. In senso più tecnico, ogni trattamento che miri a rendere incolore una sostanza, utilizzando per lo più mezzi chimici ossidanti (cloro, cloruro di calcio, acqua ossigenata, ecc.), raramente riducenti (anidride solforosa, solfiti, ecc.) o, nel caso di liquidi (detto in tal caso decolorazione), sostanze adsorbenti come terre e resine decoloranti, carboni attivi, ecc.: i. della carta, il trattamento sbiancante (detto anche, come quello delle fibre tessili, sbianca o candeggio) cui, per mezzo del cloruro di calce o di altre sostanze ossidanti, si sottopone la pasta diluita con acqua; i. dei vini, trattamento correttivo praticato per mezzo di carboni decoloranti sui vini, per lo più bianchi, al fine di attenuarne il colore troppo carico. In agraria, i. degli ortaggi, pratica attuata su cardi, finocchi, indivie, ecc., allo scopo di renderli bianchi e teneri, eseguita ricoprendoli di terra oppure fasciandoli con cartoni, paglia, o altro materiale che li sottragga alla luce.

Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • INDUSTRIA DELLA CARTA in Industria
Sinonimi e contrari
imbianchimento
imbianchimento /imbianki'mento/ s. m. [der. di imbianchire]. - 1. [l'imbianchire o l'imbianchirsi e, anche, l'effetto che ne risulta] ≈ e ↔ [→ IMBIANCAMENTO]. 2. (industr.) [trattamento atto a sbiancare una sostanza: i. della carta] ≈ ⇓ sbianca....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali