• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imboscare

Vocabolario on line
  • Condividi

imboscare


v. tr. [der. di bosco] (io imbòsco, tu imbòschi, ecc.). – 1. ant. Rivestire un terreno di bosco; intr. pron., imboscarsi, detto di pianta, mettere rami e foglie in grande abbondanza, disordinatamente. 2. a. Nascondere, far entrare in un bosco persona o animali per occultarli. b. Più com. il rifl., addentrarsi in un bosco, entrare nel fitto di una macchia per nascondersi: come lupo tacito s’imbosca Dopo occulto misfatto (T. Tasso); la lepre s’imboscò al sopraggiungere dei cani. Anche, mettersi in agguato in un bosco, e per estens. in altro luogo, per tendere un’imboscata: i briganti s’erano imboscati dietro le rocce; una piccola vanguardia di bravi era andata a imboscarsi in quel casolare diroccato (Manzoni). Dei bachi da seta, andare al bosco (v. imboscamento). 3. fig. a. Nascondere, mettere al sicuro, sia persone (per sottrarle al servizio militare o ai pericoli del fronte in tempo di guerra) sia materiali, merci, viveri, ecc. (che sono o potrebbero essere sottoposti a requisizione o a conferimento all’ammasso). b. rifl. Sottrarsi ai doveri militari in tempo di guerra; estens., farsi esonerare, brigando, dal servizio militare obbligatorio o farsi assegnare a servizî meno rischiosi: divengo ben presto amico degli anziani caporali che transitano nella fureria per i. (Pier Vittorio Tondelli); anche, scherz., riuscire a trovare un posto tranquillo, un’occupazione di poca responsabilità. ◆ Part. pass. imboscato, anche come agg. e sost., soprattutto nel sign. 3 b del verbo (v. la voce).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
imboscare
imboscare [der. di bosco, col pref. in-¹] (io imbòsco, tu imbòschi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [ridurre un terreno a bosco] ≈ imboschire. 2. a. [far entrare qualcuno in un bosco per occultarlo]. b. (estens.) [mettere al sicuro qualcuno o qualcosa]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali