• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imboscare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

imboscare [der. di bosco, col pref. in-¹] (io imbòsco, tu imbòschi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [ridurre un terreno a bosco] ≈ imboschire. 2. a. [far entrare qualcuno in un bosco per occultarlo]. b. (estens.) [mettere al sicuro qualcuno o qualcosa] ≈ celare, imbucare, (pop.) infrattare, nascondere, occultare. ■ imboscarsi v. rifl. 1. [addentrarsi in un bosco]. 2. (estens.) [mettersi al sicuro per rendersi irreperibile, per sottrarsi a doveri onerosi] ≈ celarsi, imbucarsi, nascondersi. ↑ [di militari che si sottraggono al servizio] disertare. 3. (non com.) [nascondersi per tendere un'imboscata] ≈ acquattarsi, appostarsi. ■ v. intr. pron. [di pianta e sim., farsi folto] ≈ infittirsi, infoltirsi. ↔ sfoltirsi.

Vocabolario
imboscare
imboscare v. tr. [der. di bosco] (io imbòsco, tu imbòschi, ecc.). – 1. ant. Rivestire un terreno di bosco; intr. pron., imboscarsi, detto di pianta, mettere rami e foglie in grande abbondanza, disordinatamente. 2. a. Nascondere, far entrare...
imboscaménto
imboscamento imboscaménto s. m. [der. di imboscare]. – 1. L’imboscare, l’imboscarsi, in senso proprio e, più spesso, fig.: i. di viveri razionati; sfuggire con l’i. al servizio militare (in tempo di guerra). 2. In bachicoltura, la salita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali