• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immacolato

Vocabolario on line
  • Condividi

immacolato


(ant. immaculato) agg. [dal lat. immaculatus, comp. di in-2 e maculatus, part. pass. di maculare «macchiare, profanare»]. – 1. Senza macchia di colpa, purissimo, incontaminato: S’immaculato è questo cor, s’intatte Son queste membra e ’l marital mio letto (T. Tasso); Disdegnando e fremendo, immacolata Trasse la vita intera (Leopardi); servare i. il proprio nome, l’onore; fama i.; condurre una vita i.; con sign. estens.: in mentre che la republica visse immaculata (Machiavelli). In partic., l’I. Concezione, di Maria madre di Gesù, immune dalla macchia del peccato originale al momento del suo concepimento; anche sostantivato, sia sottintendendo Concezione, sia riferito alla Madonna stessa: la festa dell’I. (celebrata dalla Chiesa l’8 dicembre); invocare l’Immacolata. 2. Meno com. in senso proprio, privo di macchia o difetto: il candore i. delle nevi; e guardali mentre se ne stanno compunti coi loro doppiopetti grigi, le loro camicie i., le loro unghie curate (Oriana Fallaci). ◆ Avv. immacolataménte, senza alcuna macchia o colpa, con animo puro.

Sinonimi e contrari
immacolato
immacolato (ant. immaculato) agg. [dal lat. immaculatus, der. di maculatus, part. pass. di maculare "macchiare, profanare", col pref. in "in-²"]. - 1. [bianco e senza macchia] ≈ candido, (lett.) liliale. ‖ intatto. ↔ lordo, lurido, macchiato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali