• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immaginazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

immaginazione


immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso; può dar luogo a una attività di tipo sognante (come nei cosiddetti «sogni a occhi aperti»), oppure a creazioni armoniose con contenuto artistico (i. artistica), o anche, con un meccanismo che si riallaccia all’intuizione, a conclusioni ricche di contenuto pratico; con definizione più generica, la facoltà di formare le immagini, di elaborarle, svilupparle e anche deformarle, presentandosi in ogni caso come potenza creatrice: avere, non avere i.; i. ricca, viva, fervida, calda, feconda, o debole, povera, scarsa; vivacità, potenza, forza, freschezza d’i.; esercitare, mettere in opera l’i.; abbellire con l’i.; opera d’i., opera narrativa, drammatica, ecc., o d’arte, in cui sono raccontate o rappresentate cose immaginate dall’artista. Anche la mente stessa, in quanto crea o rievoca o associa immagini, rispondenti o no alla realtà: sono fatti che esistono solo nella sua i.; è tutto effetto (o sono tutti prodotti) della sua i. malata; rivedo spesso quei luoghi nella mia immaginazione. 2. L’atto o l’attività dell’immaginare: trovare difficoltà nell’i.; essere intento all’i.; sì forte era la mia imaginazione, che piangendo incominciai a dire (Dante); i suoi sospetti sono frutto d’immaginazione, e nient’altro. 3. La cosa stessa immaginata: sono tutte sue i., cioè fantasticherie, pensieri vani in cui non c’è nulla di vero; la realtà è tale che supera ogni immaginazione.

Sinonimi e contrari
immaginazione
immaginazione /im:adʒina'tsjone/ (lett. imaginazione) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. - 1. [facoltà d'immaginare: una fervida i.; mancare d'i.; lasciare spazio all'i.] ≈ fantasia, Ⓖ (psicol.) immaginario, immaginativa, inventiva. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali