• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immagine

Thesaurus (2018)
  • Condividi

immagine


MAPPA

1. MAPPA L’IMMAGINE è la forma esteriore di un oggetto, che viene percepita attraverso il senso della vista o si riflette, così com’è o con qualche alterazione, in uno specchio o nell’acqua, oppure rimane impressa in una lastra o pellicola o carta fotografica (le immagini si disegnano capovolte nella retina dell’occhio; Narciso s’innamorò della propria i. riflessa; la proiezione delle immagini sullo schermo). 2. Più genericamente, si chiama immagine l’aspetto, la forma o la figura di una persona o di una cosa; la parola si usa in questo significato soprattutto quando l’aspetto di qualcosa viene riprodotto in qualcos’altro (Dio creò l’uomo a sua i.; gli argini delle bolge infernali erano fatti a i. delle dighe fiamminghe). 3. Un’immagine è anche una rappresentazione con mezzi artistici dell’aspetto esteriore di qualcosa; può dunque essere genericamente un quadro, un ritratto, una statua (i. disegnata, dipinta, di bronzo, di marmo, di cera), e in particolare il termine può riferirsi alle figure che rappresentano divinità e santi (le sacre immagini; la gloriosa i. della Vergine). 4. Nel linguaggio della comunicazione, l’immagine è il modo in cui un personaggio, un’azienda, un ente o un prodotto si presentano al pubblico, cercando di assecondare il più possibile gusti e desideri della gente (l’i. dell’azienda, del partito; l’i. dell’Istituto all’estero). 5. Si chiama immagine anche una rappresentazione creata dalla memoria o dalla fantasia (serbare viva nel cuore l’i. della persona amata; conservare un’i. confusa di un luogo), 6. e anche la traduzione in parole di un concetto (scrittore grande per la potenza delle immagini).

Parole, espressioni e modi di dire

a immagine e somiglianza

essere l’immagine della salute

Citazione

V’era lì presso uno specchio e corse a contemplarvisi. Strana cosa! Non era più egli; o almeno vi vedeva riflessa bensì la sua immagine, ma vedeala come fosse l’immagine di un altro, vedeva due immagini in una.  

Iginio Ugo Tarchetti,

Racconti fantastici

Vedi anche Arte, Cinema, Fotografia, Icona, Video

Tag
  • IGINIO UGO TARCHETTI
  • RETINA
Sinonimi e contrari
immagine
immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; i. nitida, sfocata] ≈ ⇑ aspetto, figura....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali