• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immobiliżżazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

immobilizzazione


immobiliżżazióne s. f. [dal fr. immobilisation]. – 1. L’immobilizzare, l’essere immobilizzato. In partic., in chirurgia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti di un segmento scheletrico mediante opportuni mezzi di contenzione (per es., fasce molli o gessate, docce metalliche, assi di legno), indicata nel trattamento delle fratture ossee, delle distorsioni, delle artriti acute, di alcune ferite e processi suppurativi. I. a letto, espressione talvolta usata per indicare la degenza a letto per malattia. 2. Nel linguaggio marin., fase del lancio di un siluro, durante la quale gli organi di governo dell’arma vengono immobilizzati per mezzo di speciali congegni che li tengono bloccati sino a che il siluro non abbia regolarmente iniziato la sua corsa in mare. 3. Nella contabilità d’azienda e in genere nel linguaggio econ., l’investimento di capitali in fattori produttivi destinati a un uso permanente (per es., terreni, macchinarî, ecc.) e non trasformabili entro breve tempo e senza perdita in denaro contante. In banca, il termine è usato per indicare investimenti in operazioni non corrispondenti, per natura e durata, alle varie specie di passività da cui si traggono i fondi.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • CHIRURGIA in Medicina
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
Sinonimi e contrari
immobilizzazione
immobilizzazione /im:obilidz:a'tsjone/ s. f. [dal fr. immobilisation]. - 1. [riduzione all'immobilità: la nebbia ha causato l'i. del traffico aereo] ≈ arresto, blocco, paralisi, stasi. ↔ sblocco. 2. [l'immobilizzare un arto: l'i. di una gamba]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali