• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immunitàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

immunitario


immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.; processo immunitario. In partic., fenomeno i., quello per cui un organismo, i cui tessuti sono venuti a contatto con sostanze eterogenee (di provenienza batterica, animale o vegetale, o chimiche), nocive o innocue, acquisisce la singolare proprietà di esercitare un’azione antagonista specifica verso la sostanza estranea pervenuta o generatasi in esso; sistema i., l’insieme di organi, tessuti e cellule che intervengono nei fenomeni immunitarî (organi linfatici, milza, timo, linfociti, monociti, ecc.); risposta i., l’insieme dei fenomeni molecolari (e delle eventuali ripercussioni cliniche) che avvengono, a livello cellulare (risposta cellulare, mediata soprattutto dai linfociti T, o linfociti timodipendenti) o umorale (risposta umorale) o anche in vitro (colture cellulari), quando strutture del sistema immunitario reagiscono a stimoli antigenici di natura chimica, batterica, ecc.; reazione i., espressione usata con lo stesso sign. di risposta i. (soprattutto quando si intenda sottolineare il suo significato difensivo) o per indicare i fenomeni in vitro indotti dall’unione tra antigeni e anticorpi; malattia i., malattia che coinvolge il sistema immunitario (detta anche immunopatia); tolleranza i., lo stesso che immunotolleranza.

Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali