• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impallidire

Vocabolario on line
  • Condividi

impallidire


v. intr. [der. di pallido] (io impallidisco, tu impallidisci, ecc.; aus. essere). – Diventare pallido: i. per un’emozione, per l’ira, per la paura; a quelle parole, era impallidito. Indica per lo più pallore improvviso; quando questo sia graduale (per emorragia, per malattia, ecc.) si usano piuttosto le locuz. diventare, farsi pallido e sim. Per estens., di sorgente luminosa o di cose colorate, offuscarsi, sbiadire: le stelle impallidiscono all’apparir dell’alba; le pianticelle, tenute all’ombra, impallidiscono; con uso iperb.: cose da far i. il sole, le stelle (a proposito di atti riprovevoli, di stramberie, ecc.); fig., perdere di gravità o d’importanza: le antiche atrocità impallidiscono al confronto di talune moderne; le scoperte del secolo scorso impallidiscono di fronte a quelle del nostro tempo; la sua fama continua a i., a oscurarsi, ad attenuarsi. Con la particella pron., ant.: S’impallidisce, e tutta cangia in viso (Ariosto). ◆ Part. pass. impallidito, anche come agg., divenuto pallido: l’ho trovato molto impallidito dopo tanti giorni di letto.

Sinonimi e contrari
impallidire
impallidire v. intr. [der. di pallido, col pref. in-¹] (io impallidisco, tu impallidisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [diventare pallido: i. per un'emozione] ≈ sbiancare. ↔ accendersi, arrossire. ↑ avvampare, farsi di brace, (lett.) imporporare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali