• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impedire

Vocabolario on line
  • Condividi

impedire


v. tr. [dal lat. impedire, der. di pes pedis «piede»; propr. «mettere ceppi, impacci ai piedi»] (io impedisco, tu impedisci, ecc.). – 1. Fare sì che un’azione non si compia, togliere la possibilità (opponendosi, anche con mezzi materiali) che una cosa avvenga: i. l’ingresso, l’uscita, il passaggio; Non impedir lo suo fatale andare (Dante); i. una prepotenza, un sopruso; i. la libera manifestazione della volontà. Letter., i. a qualcuno un luogo, tenerlo lontano da questo, sbarrargli il passo perché non vi possa giungere o entrare: Guerreggiante a impedir l’Elba ai nemici (Foscolo). Con di o che: i. di entrare, di uscire; la tempesta c’impedì di partire; un’improvvisa indisposizione gl’impedì di prendere parte alla cerimonia; i. che si compia un misfatto, un’ingiustizia. Con soggetto astratto (e con sign. simile a trattenere, vietare): la ragione m’impedisce di prestar fede alle sue parole; che cosa t’impedisce di farlo?; il buon senso m’impedì di rispondergli come si meritava. 2. Con sign. più particolari: a. Ingombrare, frapporsi come ostacolo: un grosso macigno impediva la strada; c’e un muro che impedisce la vista. b. Impacciare: essere impedito dal vestito, dalla gonna; anche usato assol.: mi scusi, ma non è capace che d’i. (Manzoni), di creare impaccio. c. Di infermità che renda inabile una parte del corpo: una apoplessia che gli torse la bocca e l’impedì quasi tutto da un lato (Caro). ◆ Part. pres. impediènte, usato, con valore verbale, in alcune locuz. del linguaggio giur. come causa impediente, impedimento impediente. ◆ Part. pass. impedito, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
impedire
impedire v. tr. [dal lat. impedire, propr. "mettere ceppi, impacci ai piedi"] (io impedisco, tu impedisci, ecc.). - 1. [fare sì che un'azione non si compia: i. un sopruso; la tempesta c'impedì di partire] ≈ proibire, vietare. ↔ autorizzare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali