• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impedito

Vocabolario on line
  • Condividi

impedito


agg. [part. pass. di impedire]. – 1. Chiuso, ostacolato da qualche impedimento: trovò la via impedita. 2. Con accezioni partic.: a. ant. Di luogo, impraticabile o comunque non aperto, non libero. b. Di parte del corpo che per paralisi, frattura, ecc., sia resa inabile alle sue funzioni (anche riferito alla persona stessa): menando quivi zoppi, attratti e ciechi e altri di qualunque infermità o difetto impediti (Boccaccio); ha un braccio i.; in seguito a quella caduta è rimasto i. alle gambe; avere la lingua i., essere balbuziente, non riuscire a parlare con speditezza. Per estens., nell’uso pop. roman., con sign. generico, di persona maldestra, incapace: ma guarda che impedito (o, come sost., questo i., questa i.), ha fatto cadere ogni cosa! c. letter. o non com. Occupato nel fare qualche cosa: Tu eri allor sì del tutto impedito Sovra colui che già tenne Altaforte (Dante); analogam., a chi chiede d’esser ricevuto: in questo momento il direttore non può riceverla, è impedito.

Sinonimi e contrari
impedito
impedito agg. [part. pass. di impedire]. - 1. [intralciato da qualche impedimento: trovò la via i.] ≈ chiuso, impraticabile, inaccessibile, ingombro, ostacolato, sbarrato. ↔ libero. 2. (estens.) a. (med.) [di persona o di parte del corpo, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali