• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impegnare

Vocabolario on line
  • Condividi

impegnare


v. tr. [der. di pegno] (io impégno, ... noi impegniamo, voi impegnate, e nel cong. impegniamo, impegniate). – 1. Dare un oggetto in pegno, a garanzia cioè del debito che si contrae ottenendo un prestito (s’intende, per lo più, al Monte di pietà): i. un anello, un orologio, un braccialetto; ha impegnato tutti i suoi gioielli; ha impegnato anche la camicia, di chi per trovare denari s’è privato di ogni suo avere. 2. estens. Vincolare, obbligare: i. la fede, la parola, obbligarsi sul proprio onore a mantenere una promessa. Nel rifl., con la prep. a o di, prendere un impegno, promettere vincolandosi con assicurazione formale a tener fede alla promessa: mi sono impegnato a terminare il lavoro entro il mese; s’è impegnato ad aiutarmi; impegnarsi di fare, di ottenere, ecc. Con altro senso, impegnarsi in qualche cosa, mettersi risolutamente in un’impresa compiendo ogni sforzo per riuscire: impegnarsi nella lotta, combattere con accanimento; impegnarsi a fondo, gettarsi con tutte le forze e con volontà decisa in un’attività, in una competizione, nella battaglia. Con sign. attenuato, impegnarsi in un combattimento, in una lite, in un cimento, entrarvi, cacciarvisi; impegnarsi col nemico, con l’avversario, venire allo scontro, iniziare la lotta, il contrasto e sim. In senso sim. anche la frase attiva i. combattimento, dare inizio alla battaglia, entrare in urto col nemico. 3. Con accezioni più partic.: a. Tenere occupato, non libero: i. una corsia, un posteggio. b. Vincolare a una promessa: i. una ragazza, scambiando promessa di matrimonio; nel passato, i. una dama, farsi promettere un ballo (per contro, i. un ballo, riferito alla dama, riservarlo al cavaliere che gliel’ha chiesto); i. un tassista (o un’auto pubblica), i. un operaio, accaparrarlo per una prestazione. Analogam., i. una stanza (in una pensione, in un albergo), farsela riservare per il giorno o l’ora stabilita. c. Tenere occupato in qualche attività: è un lavoro che impegna venti operai; la stesura di questo saggio mi ha impegnato per più d’un mese; talora con sign. più vicino a obbligare: è una ricerca che m’impegna per molte ore al giorno; i. una divisione, una brigata, ecc., impiegarla in un’azione di guerra se propria, costringerla a combattere se avversaria; i. l’avversario, in una competizione sportiva, condurre la propria gara con particolare impegno, inducendo l’avversario a difendersi strenuamente. d. Essere, diventare un impegno, obbligare a qualche cosa: l’amicizia impegna a soccorrere gli amici; la sua professione lo impegna a spostarsi continuamente. 4. intr. pron. a. In marina, sinon. di impigliarsi, con riferimento sia a un cavo sia all’àncora quando esiste un ostacolo che impedisce loro di scorrere liberamente. b. Nella tecnica delle costruzioni, con riferimento a un elemento o a una struttura, andare a occupare interamente o con una sua parte un alloggiamento ricavato in altro elemento o struttura. c. In ostetricia, con riferimento al feto, impegnarsi nel canale del parto, imboccarlo. ◆ Part. pass. impegnato, anche come agg., con i varî sign. del verbo (v. la voce).

Sinonimi e contrari
impegnare
impegnare [der. di pegno, col pref. in-¹] (io impégno, ... noi impegniamo, voi impegnate, e nel cong. impegniamo, impegniate). - ■ v. tr. 1. [dare un oggetto in pegno: i. un orologio] ↔ ‖ *disimpegnare, *riscattare, *(fam.) spegnare, *spignorare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali