• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impégno

Vocabolario on line
  • Condividi

impegno


impégno s. m. [der. di impegnare]. – 1. Obbligo, assunto nei riguardi di altre persone, con cui ci si impegna a fare, a consegnare, a corrispondere qualche cosa, a eseguire una prestazione, ecc.: assumere, prendere, contrarre un i.; avere un i., degli i.; ho dovuto rifiutare l’invito perché avevo già un precedente i.; spero di venire da te domani, ma avrei già un mezzo i.; essere libero da impegni; sciogliersi, liberarsi da un i.; senza impegno, quando si promette qualche cosa ma senza volersi obbligare, senza dare formale assicurazione di poter mantenere la promessa (oppure, senza sentirsi obbligato a fare qualcosa, e in partic. a fare acquisto: gli apparecchi si provano anche a domicilio, senza i. da parte del cliente); soddisfare gli o agli i. presi; mantenere, assolvere un i.; far fronte, mancare a un impegno. Nel linguaggio bancario, impegni a vista, gli obblighi delle banche di pagare a vista, cioè dietro semplice richiesta di depositanti o mutuatarî; in senso più ampio, impegni, anche nel linguaggio aziendale, il complesso dei debiti e delle passività. 2. a. Cura attenta e diligente, impiego di tutta la propria buona volontà e delle proprie forze nel fare qualche cosa: studiare, lavorare, scrivere con i.; mettersi con i. a una ricerca; giocare, lottare con i.; un affare d’i., serio, che richiede molto zelo. b. Più specificamente, adesione attiva di un intellettuale o di un artista, mediante la propria opera, ai problemi politici e sociali: i. politico (o, assolutam., impegno). 3. Nella tecnica, con riferimento a un motore, i. di potenza, lo stesso che potenza impegnata (v. impegnato). 4. In ostetricia, l’imbocco della «parte presentata» del feto (normalmente la testa) nel canale del parto. ◆ Dim. impegnùccio; pegg. impegnàccio.

Sinonimi e contrari
impegno
impegno /im'peɲo/ s. m. [der. di impegnare]. - 1. a. [vincolo morale assunto verso qualcuno: fare fronte ai propri i.] ≈ obbligo. ‖ garanzia, promessa. b. [attività che richiede di essere eseguita: questa settimana ho molti i.] ≈ incombenza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali