• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imperfètto

Vocabolario on line
  • Condividi

imperfetto


imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, e sarei tornato subito a casa mia (Manzoni); anche, mancante di qualche parte che dovrebbe avere per essere perfetto, cioè intero, compiuto: dimostrazione, argomentazione imperfetta. b. Che ha qualche difetto o manchevolezza, e non raggiunge perciò la perfezione: l’uomo è per sua natura i.; un organismo i., o i. nel suo sviluppo; meccanismo, congegno i. in varie sue parti; un’esecuzione musicale i.; recitazione imperfetta. 2. In grammatica, tempo i. (o assol. imperfetto s. m.), tempo del verbo che, nell’indicativo, esprime un’azione passata considerata nel suo farsi e quindi non ancora compiuta nel tempo a cui il discorso si riferisce (andavo, credevo, sentivo, ecc.). Nel congiuntivo, invece, è usato in correlazione con un tempo storico («sperai che lui mi ascoltasse») o, nel periodo ipotetico, in correlazione col modo condizionale («verrei, se potessi»), o anche in proposizioni indipendenti per esprimere un desiderio («Dio volesse!», «tornasse presto!»). 3. In musica: a. Tempo i., nella teoria medievale, il tempo binario o pari. b. Consonanze i., quelle degli intervalli di terza o di sesta nelle due specie maggiore e minore. 4. In botanica: con riferimento a fiore, sinon. di incompleto; con riferimento a tubo cribroso, sinon. di impervio; forma i. (o stato i. o stadio i.), in alcuni funghi, la fase del ciclo di sviluppo che (in contrapp. alla forma perfetta) si riproduce mediante conidî (perciò detta anche forma conidica) o in altro modo asessuale. 5. In economia: a. Impresa i., l’impresa che produce su ordinazione e non affronta quindi i rischi economici, dipendenti dalla futura situazione del mercato, ma soltanto quelli tecnici. b. Mercato i., quello in cui non si attua la perfetta mobilità dei prodotti e dei fattori produttivi e gli operatori non conoscono pienamente le condizioni del mercato stesso. c. Moneta i., moneta (generalmente quella divisionale) il cui valore legale non coincide con quello intrinseco e per cui non vi è libertà di coniazione e fusione. 6. Nel linguaggio scient., detto di una condizione o ipotesi ideale, quando la si consideri nelle sue reali attuazioni pratiche generalmente non in tutto rispondenti al modello ideale: incastro i.; i. elasticità; i. isotropia. ◆ Avv. imperfettaménte, in modo imperfetto: congegno che funziona imperfettamente; un argomento svolto imperfettamente; un organismo imperfettamente sviluppato.

Sinonimi e contrari
imperfetto
imperfetto /imper'fɛt:o/ agg. [dal lat. imperfectus]. - 1. (non com.) [non finito: lasciare un'opera i.] ≈incompiuto, incompleto. ↔ compiuto, completo, concluso, perfetto, terminato. 2. [che ha qualche difetto o manchevolezza: recitazione i.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali