• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impiantare

Vocabolario on line
  • Condividi

impiantare


v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione: i. un monumento, un capannone, un traliccio; anche, installare: i. il termosifone. Per estens., costituire, mettere in opera: i. un ufficio, un’azienda, un’impresa commerciale, uno stabilimento industriale, una centrale nucleare, provvedendo a fornire la sede e a organizzare quanto occorre per avviarne il funzionamento. b. fig. Sinon. meno com. di impostare, in frasi quali: i. una questione, porla nei termini più adatti per poterla risolvere; i. le equazioni di un problema, scrivere le equazioni, la cui risoluzione fornisce la risposta al quesito; o anche, sinon. di aprire, in alcune espressioni della ragioneria, come i. un conto, una partita, una scrittura, un bilancio. 2. a. region. Piantare, cioè mettere nel terreno o mettere a dimora una pianta. b. Inserire, fermare, fissare saldamente in un luogo: i. con viti una protesi nell’arcata ossea mascellare, in odontoiatria; i. capelli, come rimedio della calvizie; anche come intr. pron., con il sign. più generico di inserirsi, collocarsi in o dentro un luogo: uno de’ quali canaletti va ad impiantarsi nel canale spermatico (Redi). ◆ Part. pass. impiantato, con funzione verbale e di agg.; con sign. partic., riferito a strumento musicale, si dice che esso è impiantato in una determinata tonalità con lo stesso senso con cui si dice anche che esso è accordato o tagliato in tale tonalità (v. tagliato).

Sinonimi e contrari
impiantare
impiantare v. tr. [der. di piantare, col pref. in-¹]. - 1. (tecn.) [inserire su base opportuna i vari pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura e sim., per iniziarne la costruzione: i. il termosifone; i. un traliccio] ≈ installare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali