• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impiegato

Vocabolario on line
  • Condividi

impiegato


s. m. (f. -a) [part. pass. sostantivato di impiegare]. – Persona che svolge continuativamente la propria attività professionale, esclusa la prestazione di semplice mano d’opera, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione: i. privato, i. pubblico, a seconda che sia alle dipendenze del proprietario – individuo o società – di un’azienda privata (agricola, industriale, professionale), o alle dipendenze dello stato o di altro ente pubblico; specificando: gli i. delle Poste, del ministero dell’Interno, del Comune, del Catasto; un i. di banca; un i. della Fiat. In rapporto alla natura o alla qualità della prestazione: i. di concetto, quello che esplica un’attività intellettuale di rilievo e di qualche responsabilità, non meramente esecutiva; i. d’ordine, quello che esercita funzioni di modesto rilievo o di media applicazione con preminenza di prestazioni esecutive; inoltre: i. amministrativo, che ha mansioni di collaborazione intellettuale senza incarichi di natura tecnica; i. tecnico, che ha mansioni di collaborazione intellettuale con preminenza di prestazione tecnica. Con riferimento agli impiegati pubblici: i. di ruolo, assunto con le prescritte garanzie di stabilità in un ufficio previsto nella pianta organica dell’amministrazione; i. non di ruolo, quello per il quale non concorrono queste condizioni (supplenti, incaricati e avventizî). ◆ Dim. e spreg. impiegatùccio; spreg. impiegatùcolo.

Sinonimi e contrari
impiegato
impiegato s. m. [part. pass. di impiegare] (f. -a). - (mest.) [chi svolge la propria attività professionale alle dipendenze altrui, spec. in attività del settore terziario: i. di concetto] ≈ (non com., iron.) colletto bianco. ‖ amministrativo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali