• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imponderàbile

Vocabolario on line
  • Condividi

imponderabile


imponderàbile agg. [comp. di in-2 e ponderabile, sul modello del fr. impondérable]. – 1. Non ponderabile, il cui peso cioè è tanto esiguo che non si può valutare con i comuni mezzi (bilance, apparecchi di analisi quantitativa, ecc.): tracce i. di pigmenti biliari; per estens., straordinariamente fine e leggero: una polvere imponderabile. In passato, si dava il nome di fluidi i. a certi enti fisici come la luce, il calore, l’elettricità, il magnetismo, in quanto risultava dall’esperienza che un corpo illuminato, riscaldato, elettrizzato, ecc., al quale cioè «si aggiungesse» luce, calore, ecc., non variava di peso; la spiegazione dei fenomeni elettrici, magnetici, termici, ecc. veniva così ricondotta all’analisi delle forze (attrattive o repulsive) che si supponeva si esercitassero tra le particelle di tali fluidi. 2. In senso fig., di cose immateriali, fatti, avvenimenti la cui natura ed entità sfugga al controllo e a una precisa determinazione pur producendo effetti sensibili: cause, motivi, ragioni i.; differenze i. ma che hanno la loro importanza; l’esito dipende da elementi i., da circostanze i.; anche sostantivato: gli i. della politica.

Sinonimi e contrari
imponderabile
imponderabile /imponde'rabile/ [der. di ponderabile, col pref. in-²]. - ■ agg. 1. (non com.) [che non si può pesare per la sua leggerezza] ↔ pesabile, ponderabile. 2. (fig.) [che non si può prevedere] ≈ e ↔ [→ IMPREVEDIBILE (1)]. ■ s. m., solo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali