• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

improvviṡare

Vocabolario on line
  • Condividi

improvvisare


improvviṡare v. tr. [der. di improvviso1]. – 1. Dire, scrivere, comporre (versi, un discorso, ecc.) all’improvviso, seguendo l’ispirazione del momento, senza cioè preparazione o meditazione; comporre musica mentalmente nell’atto stesso dell’eseguirla: i. un sonetto, una predica; i. delle variazioni sopra un motivo noto; anche usato assol.: sedette al piano e cominciò a improvvisare. 2. Con sign. più generico, organizzare, allestire in fretta qualche cosa, di solito per circostanze imprevedute: i. una festa, una cena, una dimostrazione, una scena comica, un intervento, un discorso. 3. Nel rifl., e con compl. predicativo, assumere improvvisamente un aspetto, una funzione insolita, senza avere alcuna preparazione specifica: improvvisarsi attore, cuoco, bambinaia; s’improvvisò nostra guida. ◆ Part. pres. improvviṡante, come agg. e sost., letter., che o chi improvvisa versi o musica, improvvisatore, poeta estemporaneo: era tra la folla Gabriele Rossetti improvvisante (Carducci). ◆ Part. pass. improvviṡato, frequente come agg.: discorso improvvisato; stornelli improvvisati; una cenetta improvvisata; con riferimento a composizioni letterarie o musicali, include a volte un giudizio negativo (per le qualità spesso scadenti delle creazioni estemporanee, per la mancanza del necessario lavoro di preparazione e di lima, e anche perché non di rado quella che è detta ispirazione è soltanto abilità e bravura): sono versi improvvisati; è roba improvvisata! (cfr. l’uso analogo di improvvisazione).

Sinonimi e contrari
improvvisare
improvvisare /improv:i'zare/ v. tr. [der. di improvviso]. - 1. a. [dire o fare qualcosa all'improvviso, senza alcuna preparazione precedente, anche assol.: i. un discorso; si mise al pianoforte e incominciò a i.]. b. (spreg.) [dire o fare qualcosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali