• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

improvviṡo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

improvviso1


improvviṡo1 (ant. o letter. improviṡo) agg. e s. m. [dal lat. improvisus, comp. di in-2 e provisus, part. pass. di providere «prevedere»]. – 1. agg. a. Di cosa che giunge imprevista, inaspettata, senza alcun preannuncio: un evento i.; fortuna, disgrazia i.; un i. crollo finanziario; temporale i.; un i. ostacolo; morire di morte i. (per la sindrome di morte i. negli infanti, v. SIDS). b. Di atto, sentimento, comportamento, che si fa o si manifesta d’un tratto, senza preparazione o premeditazione: fece un movimento i.; ebbe un i. mutamento d’umore, un i. scatto d’ira; amore, odio improvviso. c. Di persona (con valore quasi avverbiale), inatteso: giunse i.; anticam. anche con il senso di impreparato: credendo li loro avversarii trovare improvvisi (Boccaccio); meglio fia, che non vadi improviso, E de’ costumi suoi tu sappia parte (Ariosto). 2. s. m. a. non com. Composizione poetica improvvisata, poesia estemporanea. b. Componimento musicale che ha carattere d’improvvisazione (termine corrispondente al fr. impromptu: v.): gli i. di Chopin. 3. Sostantivato, nelle locuz. avv. all’improvviso e meno com. d’improvviso, inaspettatamente, senza essere previsto o preannunciato, senza preparazione: arrivare, partire all’i., accadde all’i.; gli si affacciò d’i. un dubbio, un sospetto; comporre all’i., improvvisare; leggere (musica), suonare, interpretare all’i., eseguire un brano musicale che non s’è ancora studiato. ◆ Avv. improvviṡaménte, senza essere previsto o preannunciato, d’un tratto, inaspettatamente: cominciò improvvisamente a piovere; mancò improvvisamente la luce; balzò improvvisamente in piedi; si mise improvvisamente a singhiozzare.

Sinonimi e contrari
improvviso
improvviso /impro'v:izo/ [dal lat. improvisus]. - ■ agg. 1. [non atteso] ≈ e ↔ [→ INATTESO]. 2. [di sentimento, comportamento e sim., che si manifestano d'un tratto: ebbe un i. mutamento d'umore] ≈ brusco, estemporaneo, repentino, (lett.) subitaneo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali