• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

in-¹

Vocabolario on line
  • Condividi

in-1


in-1 [lat. ĭn-]. – 1. Prefisso verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore. Ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da aggettivi (arido - inaridire, tenero - intenerire), da sostantivi (fiamma - infiammare, catena - incatenare), o da altri verbi, nel qual caso la derivazione è per lo più avvenuta già in latino e il prefisso conserva il valore della prep. lat. in «dentro» (indurre, influire, infondere, ecc.), significato che può avere anche in alcuni derivati da sostantivi (incarcerare, inalveare, incassare, ingabbiare, ecc.). La n del prefisso si assimila quando questo è premesso a parole che cominciano con l-, m-, r- (illuminare, immedesimarsi, irraggiare), e diventa m davanti a b- o p- (imbacuccare, impaccare); in antichi testi si hanno spesso le grafie non assimilate inl-, inm-, inr- (inluminare, inmillarsi, inradiare), grafie che in questo Vocabolario non vengono, se non in rarissimi casi, rilevate come varianti del lemma principale, anche se compaiono poi all’interno della voce lessicale in qualche esempio d’autore. In parecchi verbi e loro derivati si ha il raddoppiamento della n davanti a vocale (per es., innalzare, innamorare, innescare, e come varianti ant. o meno com. innalberare, innoltrare, innondare), fenomeno parallelo a quello attestato in antichi testi toscani per la prep. in – così come in qualche altro caso di n protonica, per es. non che davanti a vocale può diventare nonn (nonn altro, e sim.) – ma favorito anche dall’analogia con verbi composti in cui la seconda n è etimologica (innervare, innovare, ecc.). Davanti a s + cons. tende a ridursi a i-, soprattutto in parole di largo uso (cfr. istruire, ispettore, istigare, istituto, di fronte ad altre voci come instaurare o installare, per le quali la forma con in- è più com., nell’uso scritto, di quella con i-), essendo il nesso ns + cons. sconosciuto in parole popolari; in pochi casi, le due forme si sono distinte semanticamente per cui la forma con in- è usata prevalentemente in alcuni sign. e la forma con i- in altri (per es., inscrivere e iscrivere, inspirare e ispirare). 2. Con diversa funzione, e con valore puramente rafforzativo l’in- è premesso a però, perciò, pertanto e sim. nelle forme antiquate imperò, imperciò, impertanto, ecc.

Sinonimi e contrari
in primis
in primis locuz. lat. (propr. "fra le prime cose"), usata in ital. come avv. - [prima di ogni altra cosa] ≈ e ↔ [→ INNANZITUTTO].
in vivo
in vivo locuz. lat. (propr. "nel vivo"), usata in ital. come agg. e avv. - (biol.) [di osservazioni ed esperimenti compiuti su organismi viventi] ↔ in vitro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali