• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

in grigio

Neologismi (2008)
  • Condividi

in grigio


loc. agg.le e avv.le inv. In economia, che avviene o si trova in una situazione di parziale irregolarità nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ L’Inail ricorda che il dato […] comprende molti casi di emersione dal “nero” e la regolarizzazione di attività svolte in “grigio”. (Sole 24 Ore, 1° agosto 2000, p. 15, Italia-Lavoro) • l’emersione del sommerso, delle imprese e dei lavoratori in nero (o «in grigio» come qualcuno preferisce dire, all’inglese), darebbe sollievo alle casse dello Stato «nell’ordine dello 0,3-0,5% del prodotto interno lordo»; la stima indicata nella relazione tecnica è 7.941 miliardi quest’anno, 10.602 nel prossimo. (Stampa, 13 luglio 2001, p. 2, Economia) • Sono una forza lavoro invisibile, braccia spremute in nero o in grigio che ingrossano la robusta e trainante economia lombarda. Sgobbano come bestie nei cantieri, nelle aziende, nei mercati, nelle nostre case, negli ospedali. A Milano, nell’area della grande metropoli, sono 130 mila. (Paolo Berizzi, Repubblica, 20 maggio 2008, Milano, p. III).

Composto dalla prep. in e dall’agg. grigio.

V. anche lavoro grigio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali