• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inattivismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

inattivismo


s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un valore così forte... è giusto che aspetti il momento in cui il mercato sia in grado di apprezzarlo. Prada ha fatto benissimo, qualcuno ora lo attacca per consolarsi del suo inattivismo. Ma se non si apprezza un gruppo come quello, si toglie a un imprenditore la soddisfazione di operare bene». (Maria Silvia Sacchi, Corriere della sera, 3 settembre 2001, p. 20, Cronache) • Nel pomeriggio di ieri le autorità del Krg hanno lanciato un segnale importante, acconsentendo a chiudere nelle tre province settentrionali di Arbil, Duhuk e Sulaimaniyah le sedi del Kurdistan Democratic Solution Party, piccola formazione accusata di fiancheggiare il Pkk. Esulta il governo turco, che dichiara di avere «raggiunto il suo obbiettivo» e potrà ora respingere con più facilità le accuse di «inattivismo» lanciate dall’opposizione e dai militari. (Carlo Miele, Liberazione, 4 novembre 2007, p. 6, Attualità) • Vera e propria rivoluzione in casa Foggia. […] Il divorzio tra il tecnico [Salvatore Campilongo] e il club è dovuto anche alla mancata compattezza dello spogliatoio […] Questione diversa per il ds: [Riccardo] Di Bari è stato silurato perché accusato dalla società di inattivismo sul mercato. (Roberto Zarriello, Repubblica, 23 gennaio 2008, Bari, p. XVIII).

Derivato dal s. m. attivismo con l'aggiunta del prefisso in-.

Già attestato nella Stampa del 23 luglio 1994, p. 6, Interno.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali