• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incàrico

Vocabolario on line
  • Condividi

incarico


incàrico (poet. incarco) s. m. [der. di incaricare] (pl. -chi). – 1. ant. a. Peso, carico addossato a qualcuno: già lo ’ncarco di là giù mi pesa (Dante); terreno incarco (Petrarca), il peso del corpo, il corpo umano; fig.: Nel dì ch’io presi l’amoroso incarco (Petrarca), l’affanno d’amore. b. Imposizione fiscale; onere finanziario. c. Affronto, ingiuria, disonore: ma ’l vergognoso scorno Non soffrì Apollo e l’oltraggioso incarco (T. Tasso). 2. Atto dell’incaricare, dell’affidare cioè ad altri una cura, un compito particolare o una funzione, un ufficio provvisorio; e la cosa stessa di cui s’incarica qualcuno o che si è incaricati di fare: dare, affidare, conferire un i.; accettare, ricevere, assumere, prendere, avere un i.; rifiutare un i. o l’i.; compiere, svolgere, espletare l’i. ricevuto; un i. delicato, di fiducia; un i. difficile, gravoso, oneroso; avere il doloroso, il penoso, l’ingrato i. (di riferire cosa spiacevole, di comunicare una triste notizia, ecc.); fare qualcosa per i. d’altri, non di propria iniziativa; ricoprire un posto per incarico; il capo dello stato ha affidato all’onorevole ... l’i. di formare il nuovo governo; i. esplorativo (v. esplorativo). Nell’ordinamento scolastico, i. d’insegnamento, particolare forma di assunzione del personale insegnante non di ruolo nelle scuole statali e negli istituti superiori d’istruzione per coprire cattedre o posti privi di titolare o per i quali il titolare non è previsto dalle disposizioni vigenti, per un periodo di tempo limitato ma rinnovabile o senza una scadenza prefissata (i. a tempo indeterminato); nelle università, forma di assunzione a tempo determinato per coprire cattedre prive di titolare: conferire una cattedra per incarico; coprire l’i. di storia delle religioni nella facoltà di scienze della formazione.

Sinonimi e contrari
incarico
incarico /in'kariko/ s. m. [der. di incaricare] (pl. -chi). - [compito, attività e sim. che si dà da svolgere a qualcuno: dare, affidare, conferire un i.; un i. delicato, di fiducia] ≈ compito, funzione, mandato, mansione, responsabilità, ruolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali