• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incaricometro

Neologismi (2008)
  • Condividi

incaricometro


s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli incarichi, pronto il software per il calcolo. Con il manuale tecnico per l’utilizzo della procedura telematica di raccolta delle informazioni della Consob prende forma il cd «incaricometro». (Francesco Pau, Italia oggi, 7 aprile 2008, p. 32, Finanza & Pmi) • Per la prima volta […] la Consob si occuperà non solo di società quotate, ma estenderà le sue indagini anche alle Società per azioni, alle accomandite, alle Srl. Sul sito della Commissione è apparso così un «incaricometro», un programma nel quale si inserisce il numero delle cariche occupate e si calcola il risultato in base al «peso» assegnato dalla Commissione. Il peso dipende dall’impegno in termini di tempo, dal tipo di incarico e dalle caratteristiche della società: (Francesco Manacorda e Gianluca Paolucci, Stampa, 29 aprile 2008, p. 27, Economia) • essendo il frutto di una mega-fusione, la banca di [Giovanni] Bazoli ha già ottemperato alle indicazioni dell’Antitrust per ottenere il via libera all’operazione di concentrazione. E sempre in tema di governance sta recependo le nuove regole diffuse dalla Vigilanza della Banca d’Italia, mentre la Consob si è fatta sentire col cosiddetto «incaricometro» che detta i limiti, parametrati all’importanza e all’impegno richiesto, degli incarichi cumulabili negli organismi delle società quotate, banche o assicurazioni che siano. (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 25 giugno 2008, p. 28, Economia).

Composto dal s. m. incarico con l’aggiunta del confisso -metro.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali